Formazione Italiana Massaggi

CORSO ONLINE TRIGGER POINTS

Descrizione Massaggio

Il dolore miofasciale è considerato una delle cause più frequenti di dolore.

Sempre più pubblicazioni confermano che l’origine del dolore miofasciale risiede nel trigger point, il quale oltre a sviluppare il

dolore riferito che lo caratterizza, può portare ad alterazioni dei pattern motori, ad una riduzione del ROM e favorire disfunzioni legate al SNP, SNC e al SNA.

Alla luce di queste interazioni e delle ultime evidenze scientifiche è stata necessaria un’evoluzione del trattamento tradizionale dei trigger point, è per questo motivo che questo corso non si basa solo sul trattamento manuale, ma è l’unico che abbraccia un approccio funzionale completo con un trattamento a 360° che inizia con test specifici e si conclude con la rivalutazione e riprogrammazione del gesto motorio.

A chi è rivolto questo Video-Corso?

Massaggiatori, Massofisioterapista, fisioterapista, operatore olistico con formazione pregressa in ambito del massaggio, Estetiste, Figure Sanitarie o chiunque desideri specializzarsi in questa specifica tecnica

Quali sono gli sbocchi lavorativi?

Grazie alla sua enorme richiesta, questo Video-Corso ti consentirà di poter collaborare con centri estetici, centri benessere, palestre, strutture alberghiere, centri olistici.

Cosa imparerari?

•Storia della sindrome del dolore miofasciale

•Caratteristiche e classificazione della sindrome da dolore miofasciale

•Caratteristiche fisiologiche del trigger point

•Segni clinici dei trigger point

•Tecniche di trattamento ed effetti neurofisiologici

•Pain managment e sensibilizzazione centrale

•Esplorazione fisica dei trigger point

•Individuazione della banda tesa

•Tecniche di palpazione

•Analisi strumentale • Evocazione del dolore riferito

•Tecniche di trattamento conservativo

•Accenni a tecniche invasive e terapie fisiche strumentali presenti in

letteratura con efficacia nel trattamento dei trigger point

Esercitazione Pratiche

•Esplorazione fisica dei trigger point • Individuazione della banda tesa •Tecniche di palpazione • Analisi strumentale • Evocazione del dolore riferito •Tecniche di trattamento: EBM- test analitici - test funzionali - tecniche manuali -stretch and spray - myofascial release - stretching – autotrattamento - esercizi-

•HEAD: Massetere superficiale - Massetere profondo – Temporale - Pterigoideo mediale - Pterigoideo laterale

•SPINE: Trapezio - Elevatori della scapola

•UPPER EXTEMITY: Sottospinato - Grande rotondo - Piccolo rotondo -Sovraspinato - Deltoide - Grande pettorale - Bicipite brachiale - Tricipite brachiale – Anconeo - Supinatore lungo - Estensore comune delle dita -Estensore cubitale del carpo- Pronatore rotondo - Flessore radiale del carpo -Estensore lungo del pollice - Adduttore del pollice.

•Raccolta dell’anamnesi •Realizzazione del programma individualizzato •Gestione del paziente con sindrome da dolore miofasciale •Fattori di attivazione •Fattori di perpetuazione •Test globali e test funzionali

•Come intervenire nella riorganizzazione e riprogrammazione del movimento dopo la disattivazione dei trigger point •Come prevenire la sindrome da dolore miofasciale

Casi clinici

•SPINE: Scaleni - Semi-spinoso della testa - Multifido cervicale - Suboccipitali - Splenio del capo - Dentato postero-superiore - Romboidi Lunghissimo -Ileocostale - Multifido toracico - Gran dorsale - Quadrato dei

lombi.

• LOWER EXTREMITY: Ileo-psoas - Tensore fascia lata - Medio gluteo - Piccolo gluteo - Grande gluteo - Quadricipite - Ischio-peronei-tibiali - Piriforme - Adduttore breve - Adduttore mediano o lungo - Grande adduttore – Gracile-Sartorio – Pettineo – Popliteo – Gastrocnemio - Tibiale posteriore- Tibiale anteriore – Peronei - Flessore breve delle dita

Titolo Rilasciato

Attestato di Specializzazione Valido su Tutto il Territorio Nazionale, ai sensi della Legge n.4 del 2013, approvata in data 14 gennaio 2013 da Camera e Senato e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 22 del 26 gennaio 2013.

PUOI SCEGLIERE TRA PACCHETTO BASE O PACCHETTO PLUS

PACCHETTO BASE

- VIDEO: TEORICO

- VIDEO: PARTE PRATICA

- DISPENSA PDF

- ATTESTATO DI SPECIALIZZAZIONE IN PDF

- ASSISTENZA POST-VIDEO

- ACCESSO ILLIMITATO

110€
PACCHETTO PLUS

- VIDEO: TEORICO

- VIDEO: PARTE PRATICA

- DISPENSA CARTACEA

- ATTESTATO DI SPECIALIZZAZIONE CARTACEO

- ASSISTENZA POST-VIDEO

- ACCESSO ILLIMITATO

- SPESE DI SPEDIZIONI INCLUSE

137€

DOCENTE

Dott.ssa

Eleonora Chiapparelli

25

Anni di esperienza

8

Corsi di massaggio a marchio registrato

3257

Massaggiatori Formati

6

Sedi in iTALIA

COSA DICONO GLI ALLIEVI

Domande Frequenti

La Formazione Italiana Massaggi propone un metodo alternativo utile per Imparare o approfondire Massaggi PROFESSIONALI a Distanza. Si Tratta dei Nostri super Video-corsi. Abbiamo creato i Migliori video-corsi di massaggi e sopratutto i piu' richiesti nei centri Benessere, strutture Termali, centri estetici e centri olistici.

COME FUNZIONA?

Nel momento in cui acquisterai il Video-Corso o la Video-lezione ricevrai tutto il materiale necessario per studiare dal giorno stesso

QUANDO POSSO INIZIARE?

Il corso è registrato, per cui deciderai tu quando iniziare.

IL VIDEO CORSO SARA' MIO UNA VOLTA ACQUISTATO?

Il video-corso sarà tuo per sempre.

RICEVERO' ANCHE L'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE?

Si, sia nel pacchetto Base e Plus riceverai l'attestato di partecipazione valido su tutto il territorio Nazionale

CORSI IN AULA

LA SCUOLA

SHOP

CALENDARIO CORSI

Seguici su instagram

Seguici su Telegram

Seguici su Youtube

Seguici su Facebook

Copyright 2019 -formazioneitalianamassaggi - All Rights Reserved


© 2021 | Formazione Italiana Massaggi