•Esplorazione fisica dei trigger point
• Individuazione della banda tesa
•Tecniche di palpazione
• Analisi strumentale
• Evocazione del dolore riferito
•Tecniche di trattamento: EBM- test analitici - test funzionali - tecniche manuali -
stretch and spray - myofascial release - stretching – autotrattamento - esercizi
•HEAD: Massetere superficiale - Massetere profondo – Temporale - Pterigoideo
mediale - Pterigoideo laterale
•SPINE: Trapezio - Elevatori della scapola
•UPPER EXTEMITY: Sottospinato - Grande rotondo - Piccolo rotondo -
Sovraspinato - Deltoide - Grande pettorale - Bicipite brachiale - Tricipite
brachiale – Anconeo - Supinatore lungo - Estensore comune delle dita -
Estensore cubitale del carpo- Pronatore rotondo - Flessore radiale del carpo
Estensore lungo del pollice - Adduttore del pollice
•Raccolta dell’anamnesi
•Realizzazione del programma individualizzato
•Gestione del paziente con sindrome da dolore miofasciale
•Fattori di attivazione
•Fattori di perpetuazione
•Test globali e test funzionali
•Come intervenire nella riorganizzazione e riprogrammazione del movimento
dopo la disattivazione dei trigger point
•Come prevenire la sindrome da dolore miofasciale
Casi clinici
•SPINE: Scaleni - Semi-spinoso della testa - Multifido cervicale -
Suboccipitali - Splenio del capo - Dentato postero-superiore - Romboidi
Lunghissimo -Ileocostale - Multifido toracico - Gran dorsale - Quadrato dei
lombi
• LOWER EXTREMITY: Ileo-psoas - Tensore fascia lata - Medio gluteo - Piccolo
gluteo - Grande gluteo - Quadricipite - Ischio-peronei-tibiali - Piriforme -
Adduttore breve - Adduttore mediano o lungo - Grande adduttore – Gracile
Sartorio – Pettineo – Popliteo – Gastrocnemio - Tibiale posteriore
Tibiale anteriore – Peronei - Flessore breve delle dita