-Ruolo dell’anatomia palpatoria nelle professioni sanitarie e nel movimento
-Approccio clinico e sicurezza nella palpazione
-Tecniche palpatorie di base
REGIONE CERVICALE
-Palpazione delle vertebre cervicali
-Trapezio superiore
-Sternocleidomastoideo (SCOM)
-Scaleni (anteriore, medio, posteriore)
-Elevatore della scapola
-Processi traversi e spinosi
-Arteria carotide e altre strutture di attenzione
-Riferimenti ossei: mandibola, osso ioide, clavicola
REGIONE TORACICA E DORSALE
-Colonna toracica (T1-T2) – riconoscimento e differenziazione con lombare
-Costole: angolo costale, margine inferiore
-Muscoli: trapezio medio e inferiore, romboidi, paraspinali, dentato posteriore superiore
-Scapola: spine, bordo mediale e laterale, angolo inferiore e superiore
REGIONE LOMBARE
Palpazione delle vertebre lombari L1-L5
Sacro e articolazione sacroiliana
Muscoli: erettori spinali, quadrato dei lombi, multifidi
Localizzazione di L4-L5 e L5 -S1
Tecniche per il riconoscimento della mobilità
PELVI E ANCA
Muscoli: glutei, tensore fascia lata, piriforme, adduttori
Articolazione coxo-femorale – test di mobilità e palpazione profondo
ARTO INFERIORE
Coscia
Il ginocchio
Gamba
Caviglia e piede
ARTO SUPERIORE
La spalla
Clavicola, acromion e articolazioni AC e SC
Grande e piccolo tubercolo dell’omero
Muscoli principali della spalla
Il braccio
L’avambraccio
Il polso e la mano
TEST SPECIALI E INTEGRAZIONE CLINICA
Anatomia funzionale e catene muscolari: un approccio integrato